pizzerianapoletanacecinaimg4959image-151image-924image-488eb2_5411.jpegimg_4938.jpegpolpobriao_1605743822857
logoelisatrasparente

VUOI RIMANERE AGGIORNATO SULLE PROMOZIONI?

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

selezioniamo ghiottonerie con passione.


facebook
tripadvisor
instagram
img4976

+ 3 9  0 5 8 6   1 8 8  1 0  6 0

® copyright D'ANDREA SAS | P.IVA 01725040495 | VIALE GALLIANO, 36 | MARINA DI CECINA| TOSCANA 

come la pensiamo.

Un menu scritto su un fogliaccio

 posato su un pezzo di legno. 

la scelta? Rigorosamente quotidiana.

allevatori, agricoltorie consorzi ittici

sono i protagonisti del nostro percorso.

Pizza e Cucina. ogni dettaglio ha un significato preciso. Tanti piccoli elementi che compongono una viaggio alla scoperta dei sapori del territorio.

​compra come mangi.  il nostro shop online.

NewCondition 24.00
In Stock
abbracciavino-wine-tool abbracciavino-wine-tool

NewCondition 9.00
In Stock
aceto-balsamico-di-modena-nera-igp-250ml-societa-agricola-modena

NewCondition 23.90
In Stock
acqua-di-firenze-500ml

NewCondition 7.93
In Stock
alici-sottolio-delfino

NewCondition 13.90
In Stock
amaro-31-erbe-e-radici-vesuviane-70cl

NewCondition 18.90
In Stock
amarone-della-valpolicella-2015-montresor-375ml

1 2 3 4 5 9

Gastronomia
crema palamita, pescatori, orbetello, presidio, slow food

NewCondition 9.40
In Stock
La palamita appartiene alla famiglia dei tonni e degli sgombri, ai quali assomiglia nell'aspetto. È pescata tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate e ancora a fine settembre in tutta l'area marina dell'Arcipelago Toscano. La sua carne ha un sapore forte, con una leggera tendenza acida, ed è sempre stato considerato, a torto, un pesce di poco valore commerciale. Un tempo era catturata con grandi reti a maglia larga dette “palamitare” mentre oggi prevalentemente da grossi pescherecci e, per questo, può essere vittima dell'eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche. Molto particolare è la nostra lavorazione del sugo e della crema di palamita, preparata con sapori dell’arcipelago. Il Presidio Slow Food della Palamita del mare di Toscana si propone di stimolare la ripresa di questa lavorazione e completare un percorso di filiera corta. La ricetta della crema di Palamita fa parte delle ricette della tradizione Toscana, ed è una modalità di recupero di ciò che resta della lavorazione del prodotto principale, il sottolio extravergine, che si realizza utilizzando i tranci addominali. Le restanti parti del pesce vengono spolpate e destinate alla produzione della crema. Nella preparazione non vengono utilizzati né conservanti, né additivi. Gli ingredienti sono: Palamita, olio extravergine d'oliva, vino bianco, capperi, cipolla, aceto balsamico, carota, sedano. E’ ottima per preparare crostini oppure su verdure grigliate.
crema-di-palamita-180gr